Estensioni di GNOME Shell
Dal sito web website:
Le estensioni di GNOME Shell sono piccoli pezzi di codice scritti da sviluppatori terzi che modificano il funzionamento di GNOME. (Se hai familiarità con le estensioni di Chrome o i componenti aggiuntivi di Firefox, le estensioni di GNOME Shell sono simili a questi.)
Poiché le estensioni vengono create al di fuori del normale processo di progettazione e sviluppo di GNOME, sono supportate dai loro autori, piuttosto che dalla comunità di GNOME. Alcune funzionalità inizialmente implementate come estensioni potrebbero trovare posto nelle versioni future di GNOME.
Vi preghiamo quindi di segnalare i bug presenti in queste estensioni direttamente ai rispettivi sviluppatori.
Le estensioni possono essere locali o di sistema. Le estensioni locali sono quelle installate da ciascun utente nelle proprie directory home (~/.local/share/gnome-shell/extensions
), mentre le estensioni di sistema sono installate dagli amministratori nelle directory di sistema (/usr/share/gnome-shell/extensions/
). Le estensioni di sistema, pertanto, non possono essere installate, aggiornate o rimosse da utenti non amministratori. Possono tuttavia essere abilitate o disabilitate da ciascun utente.
In caso di crash di GNOME Shell, il primo passo consigliato per diagnosticare il problema è disabilitare tutte le estensioni. Nei casi in cui GNOME Shell si blocchi direttamente all’accesso, è possibile utilizzare un ambiente desktop diverso, se installato, oppure utilizzare gli strumenti da riga di comando elencati di seguito utilizzando un terminale virtuale (ctrl + alt + f2) per disabilitarle. |
Installazione e rimozione delle estensioni GNOME Shell a livello di sistema
Questi sono generalmente forniti nei repository Fedora e possono essere installati, rimossi e aggiornati utilizzando gli strumenti di gestione pacchetti predefiniti come dnf
. È possibile trovare un elenco di gnome-shell-extension
all’indirizzo https://packages.fedoraproject.org/search?query=gnome-shell-extension [qui cercando l’applicazione dei pacchetti].
Eseguire dconf per aggiornare i database dconf di sistema, rendendo disponibili a tutti gli utenti le estensioni di sistema appena installate. # dconf update
Installazione e rimozione delle estensioni locali di GNOME Shell
Le estensioni locali di GNOME Shell possono essere installate in diversi modi.
-
Direttamente da website tramite Firefox. Questo richiede l’installazione di un’estensione del browser. Se non è installata, il sito web visualizza una notifica con un link per installarla.
-
Installazione manuale. Questa opzione non è consigliata. Gli utenti esperti che desiderano farlo devono seguire le istruzioni fornite dagli sviluppatori.
Possono essere tutti utilizzati anche per aggiornare le estensioni locali installate.
Abilitazione, disabilitazione e modifica delle impostazioni per le estensioni di GNOME Shell
Ogni utente può abilitare o disabilitare tutte le estensioni e modificarne le preferenze utilizzando:
-
sito web delle estensioni di Gnome utilizzando Firefox.
-
gnome-shell-extension-tool
. Questo strumento consente di abilitare e disabilitare le estensioni, ma non di modificarne le impostazioni. Permette di ricaricare un’estensione senza disconnettersi e riconnettersi e crea anche lo scheletro predefinito se si desidera scrivere una nuova estensione. Per saperne di più, utilizzaregnome-shell-extension-tool -h
. -
L’app GNOME Extensions. Oltre ad altre personalizzazioni, GNOME Extensions consente anche di abilitare, disabilitare e modificare le preferenze per le estensioni della shell GNOME.
Want to help? Learn how to contribute to Fedora Docs ›