Domande Frequenti (FAQ)
Informazioni sul progetto
- Perché questo progetto si chiama Kinoite?
-
Abbiamo scelto il nome Kinoite. per le seguenti ragioni:
-
I progetti basati su KDE iniziano tradizionalmente con una "K"
-
La Kinoite è un minerale blu (Wikipedia), quindi si riferisce sia alla parte 'argento e 'blu' di Silverblue sia al colore blu nel logo di KDE.
-
"Kinoite" significa "C’è un albero" in giapponese (Google Translate), riferendosi così all'"albero" in "ostree".
-
- Qual è la relazione di Fedora Kinoite Con Fedora Silverblue, Fedora Iot e Fedora CoreOS?
-
Fedora Kinoite usa la stessa tecnologia di base di Fedora Silverblue, Fedora IoT e Fedora CoreOS. Tuttavia, Kinoite è specificatamente focalizzata sui casi d’uso workstation/desktop con il Desktop KDE Plasma.
Riguardo l’uso di Kinoite
- Come posso riprodurre più video in Firefox, come YouTube?
-
Firefox è incluso nell’immagine del sistema operativo per ora. Fino a quando questo non cambierà, potrai riprodurre i video nello stesso modo in cui lo faresti sulla versione normale di Fedora Workstation: trova il pacchetto con i codec necessari ed installalo. L’unica differenza è che si usa il comando
rpm-ostree install
invece didnf install
. Una soluzione alternativa è installare la nightly di Firefox, disponibile qui: Flatpak. - Come faccio a creare una connessione VPN?
-
/etc
non fa parte dell’immagine immutabile del sistema operativo, quindi puoi semplicemente copiare i file in/etc/NetworkManager/system-connections
(o lasciare che NetworkManager li memorizzi quando ricrei le tue connessioni). I certificati in/etc/pki
devono essere gestiti in modo simile. - Come posso vedere quali pacchetti sono stati aggiornati tra due commit?
-
-
Se volete confrontare la distribuzione avviata con la distribuzione in sospeso (o la distribuzione di rollback), usate semplicemente:
$ rpm-ostree db diff
Potete anche vedere il changelog di RPM aggiungendo l’opzione -c
in questo modo:rpm-ostree db diff -c
-
Se vuoi vedere quali pacchetti sono stati aggiornati tra due commit specifici:
-
scoprire quali due commit si vogliono confrontare usando questo comando:
$ ostree log <ref>
-
potete ora confrontare i due commit scrivendo:
$ rpm-ostree db diff <commit x> <commit y>
-
-
- Come posso controllare il numero di versione di un pacchetto installato?
-
Puoi semplicemente usare il comando:
$ rpm -q <package>
- Come posso controllare se un pacchetto software
rpm
è disponibile nel repository? -
In questo momento non c’è una ricerca dei pacchetti
rpm
integrata inrpm-ostree
. Tuttavia, puoi usaretoolbox
con il seguente comando:$ toolbox run dnf search <package>
Il presupposto è che tu abbia già creato un toolbox corrispondente alla versione della tua installazione di Fedora Kinoite. - Come posso fare il downgrade del kernel del mio sistema?
-
Se, per qualsiasi motivo, hai bisogno di fare un downgrade del kernel, puoi farlo seguendo questi passi:
-
Per la versione di cui hai bisogno per il downgrade, scarica
<kernel>
,<kernel-core>
,<kernel-modules>
e<kernel-modules-extra>
da Koji. -
Installa i pacchetti scaricati al passaggio precedente digitando il seguente comando:
$ rpm-ostree override replace <kernel> <kernel-core> <kernel-modules> <kernel-modules-extra>
-
Riavvia il sistema per applicare le modifiche.
-
- Come posso aggiornare il mio sistema alla prossima versione principale (per esempio: rawhide o un prossimo ramo di rilascio di Fedora), mantenendo il mio attuale deployment?
-
OSTree allows you to pin deployments (pinning ensures that your deployment of choice is kept and not discarded).
-
Supponendo che tu voglia mantenere l’installazione predefinita, lancia il seguente comando:
$ sudo ostree admin pin 0
0
si riferisce al primo deployment elencato darpm-ostree status
-
Verifica di aver appuntato l’installazione client di tua scelta scrivendo il comando:
rpm-ostree status
-
Dopo che l’installazione è stata fissata, puoi aggiornare il tuo sistema utilizzando le istruzioni che si trovano qui.
-
Una volta completato il rebase, riavvia il sistema. Il menu di GRUB ti mostrerà sia la versione maggiore della distribuzione precedente (ad esempio: "Fedora 30.YYYYMMDD.n ") sia la nuova versione maggiore della distribuzione (ad esempio: "Fedora 31.YYYMMDD.n ").
Al momento non è possibile dare un nome alle distribuzioni (appuntate) e alle voci del menu GRUB ad esse associate.
-